ZUPPA DI ROVEJA (con due varianti)
Ingredienti
200 gr. di roveja, 4 tazze di brodo vegetale o acqua (1 litro), sale marino grosso, mezza cipolla tritata finemente, mezza costola di sedano tagliata a cubetti piccoli, una carota piccola, tagliuzzata fina, un piccolo peperoncino secco, un rametto di maggiorana, un cucchiaino di cumino macinato o schiacciato, o del coriandolo ( da aggiungere a fine cottura), un’acciuga pulita, finemente tritata, olio extravergine.
Preparazione
In un tegame, scaldare un po’ di olio e aggiungere la cipolla. Cuocere per due minuti, quindi aggiungere il sedano. Altri due minuti di cottura e si aggiungono la carota, il peperoncino e l’ acciuga. Versare la roveja e farla insaporire, poi ravvivare la fiamma con un mezzo bicchiere di buon vino bianco e aggiungere (fino a coprirla) il brodo vegetale, salando e lasciando insaporire fino a raggiungere una buona consistenza. Servire su piatto fondo, dopo aver messo. Frullate una parte di roveja da versare sul fondo del piatto, quindi aggiungere un mestolo di zuppa e guarnire il piatto con un crostino di pane leggermente tostato e strofinato di aglio, un rametto di maggiorana e un filo d’olio extravergine. Se piace, si può aggiungere un cucchiaino di comuni macinato o coriandolo.
La zuppa è ancora più buona se fatta riposare e insaporire per qualche ora. Meglio sarebbe prepararla a mezzogiorno e mangiarla la sera, dopo averla scaldata leggermente.
Le due varianti
1) Zuppa con aggiunta di quadrucci all’uovo
Si procede come per la ricetta precedente, ma si fanno cuocere i quadrucci insieme alla roveja (attenzione a non farli scuocere). Volendo, però, si possono cuocere i quadrucci separatamente, per aggiungerli poi a fine cottura nella zuppa (ultimi 10 minuti), aggiustando il sale. Se si fa riposare la roveja, cuocere i quadrucci sempre separatamente.
2) Zuppa guarnita da una quenelle di baccalà mantecato
Ingredienti per il baccalà mantecato
400 gr. di baccalà alto e spugnato (pulito delle spine e della pelle), 200 gr. di olio extravergine, 1 dl di latte intero.
Preparazione
Pestare il baccalà su una tavoletta e metterlo in una pentola piccola con il latte, a fuoco non ardente, rimestando con regolarità. Quando avrà assorbito il latte, versare l’olio centellinandolo e lavorare il tutto con continuità mediante il mestolo, perché si affini senza “impazzire”. Continuare fino a quando sembrerà cotto, poi servirlo quasi freddo, formando con dei cucchiaini alcune piccole quenelle, da poggiare sopra la zuppa ( preparata come da ricetta di base) riproducendo la disposizione dei petali di fiore di roveja.